Proposte di lettura

Angelo Michele Pittana (Agnul di Spere), 22 agosto 1930-22 agosto 2020

Angelo Michele Pittana, ingegnare laureato alla Normale di Pisa, fu poeta, scrittore e traduttore. Visse e lavorò per lungo tempo in Svizzera, acquistandone la cittadinanza. Per molti anni fu decano dell’Union dai Scritôrs Furlans, e curò la pubblicazione del suo periodico “Gnovis pagjinis furlanis”.  Negli anni di residenza in svizzera ebbe modo di avviare importanti contatti e rapporti con i Ladini del Cantone dei Grigioni, soprattutto dell’ambiente letterario. Ne troviamo testimonianza nelle "Letaris dal Lasimpon", una rubrica pubblicata su "Int Furlane", e nel saggio "I Retoromanci oggi: Grigioni, Dolomiti, Friuli". Amante della propria terra d’origine, si è sempre prodigato per la valorizzazione della marilenghe, tenendo corsi di lingua e letteratura friulana e curando numerose traduzioni in friulano, oltre a firmare svariati articoli, recensioni e saggi su riviste nazionali ed internazionali. Autore di numerose opere tecniche, fu però soprattutto un raffinato poeta, guadagnandosi un posto in tutte le antologie di letteratura friulana.

Nell’agosto 2005, in "riconoscimento al valore dell'attività culturale da lui svolta, attraverso la quale ha dato lustro alla Comunità locale ed è stato fautore della crescita sociale, culturale ed artistica della popolazione non solo in ambito comunale, ma anche a livello regionale", gli è stata intitolata la biblioteca civica di Sedegliano.

Opere presenti nella Biblioteca civica "A. Pittana - Agnul di Spere" di Sedegliano: bibliografia

Il catalogo completo della biblioteca è consultabile sul sito www.sbnfvg.it