Proposte di lettura

Giornata della Memoria 2025

La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi. (Mario Rigoni Stern)

 

La Giornata della Memoria è stata istituita il 27 gennaio: quel giorno del 1945 i cancelli di Auschwitz furono abbattuti rivelando l'orrore disumano dei campi di sterminio. Commemorare ogni anno questa data significa tramandare il ricordo storico affinchè non si ripeta mai più.
Nelle biblioteche del Sistema sono presenti numerosi testi sull'argomento, dalla saggistica al romanzo, oltre alle testimonianze più conosciute e studiate come quella di Primo Levi.
 
In questa bibliografia proponiamo le ultime pubblicazioni.